Usa: ok a oligarchi russi e ricchi cinesi
Istituito dall’Immigration Act del 1990, questo programma è riservato a chi investe almeno 500.000 dollari negli Usa e crea 10 posti di lavoro. In cambio, investitore, moglie e figli ricevono una green card che consente loro di risiedere negli Stati Uniti per due anni. Se gli obiettivi vengono raggiunti, dopo dieci anni puoi ottenere il passaporto americano.
Quanto costa il passaporto dei caraibi
Decisamente più facile ed economico è diventare cittadini di alcune repubbliche caraibiche come Dominica, Antigua e Barbuda, o St. Kitts and Nevis. Qui il commercio della cittadinanza viene giustificato con la necessità di riparare i danni degli uragani. Potrebbero applicare una piccola tassa una tantum sui depositi degli evasori che hanno messo i loro conti in questi paradisi, ma hanno trovato più conveniente vendere passaporti. La tariffa di St. Lucia e Antigua and Barbuda è di 100.000 dollari, da versare in un fondo governativo. Per Grenada sono 200.000, mentre St. Kitts and Nevis 150 mila, e il loro passaporto è accettato anche dalla Ue senza visti.

Chi sono i cacciatori di passaporti
L’Europa (insieme agli Stati Uniti) rimane la destinazione più ambita. Ma chi sono i cacciatori di passaporti e rifugi sicuri? Gente che vive in Paesi che pongono limiti ai viaggi dei cittadini, come Cina, Russia e alcuni Stati mediorientali. Poi c’è il variopinto mondo dell’illegalità: narcotrafficanti, evasori fiscali, riciclatori, e rivoluzionari.


Cipro e Malta, il buco nero d’Europa
Per chi vuole procurarsi un passaporto europeo, con tutte le sue facilitazioni, le opportunità migliori sono offerte da Cipro, che ha creato una «corsia preferenziale» a pagamento nel 2012, quando il Paese era sull’orlo della bancarotta. Per salvare le sue finanze, Cipro decise di aprire le frontiere fissando un prezzo d’accesso molto alto: 10 milioni di euro. Nemmeno gli oligarchi russi accettarono di sborsarli. Così è scesa a 2 milioni, sotto forma di investimento immobiliare. Sono sempre molti soldi, ma in cambio ottieni residenza e passaporto Ue per tutta la famiglia in appena 3 mesi. E dopo 3 anni è possibile recuperare (o «pulire») buona parte dei soldi, perché l’investimento può scendere a 500.000 euro.

Si apre un varco nella sicurezza europea
Entrambi i Paesi sono a fiscalità agevolata e nebbiosa (non risulta che dalle loro banche sia mai partita una segnalazione di operazione sospetta). Chi acquista il «golden visa» non ha l’obbligo di chiarire da dove provengono i suoi soldi, di creare posti di lavoro, né tantomeno quello di abitare a Malta o Cipro, perché diventando cittadino europeo ha il diritto di muoversi liberamente in Italia, Francia, Germania…