ANTONIO MAQUEDA elpais.com 24.11.19
Le politiche monetarie non danno più di se stesse e la BCE chiede ai governi di assumere la testimonianza attraverso maggiori investimenti
LUIS TINOCO
La Banca centrale europea (BCE) ha sparato con tutta la sua artiglieria per cercare di rilanciare l’economia: oltre 2,6 miliardi di euro di debito acquistato, tipi negativi che richiedono un pagamento da prestare e la promessa che continueranno questa volta. E non per quelli. La politica monetaria non riesce a forzare il decollo della crescita. Consapevoli di questa realtà, esperti e istituzioni chiedono che la politica fiscale sia più espansiva e prenda la testimonianza delle banche centrali quando si tratta di stabilizzare l’attività. Un decennio dopo, gli stimoli di bilancio occupano nuovamente il dibattito economico.
E questo nonostante il fatto che non è la prima volta negli ultimi anni. Come ha detto Marshall McLuhan, solo i perdenti ricordano la storia: nell’aprile 2009 a Londra, il G20 affronta la più grande crisi dopo la Grande Depressione . Guidati da Barack Obama e dal FMI, i principali paesi incoraggiano i governi a rispondere con una spesa pubblica maggiore. “Siamo nel mezzo di uno stimolo fiscale senza precedenti”, ha affermato il Premier britannico Gordon Brown. La Cina intraprende un enorme impulso.
Un anno dopo, proprio quando si parlava di focolai verdi, le istituzioni internazionali hanno paura nei loro corpi quando vedono problemi di debito in diversi paesi. L’FMI pubblica uno studio in cui afferma che l’aumento del debito pubblico finisce per danneggiare la crescita. In una riunione dei ministri delle finanze europei tenutasi nell’aprile 2010 a Madrid, Alberto Alesina, l’accademico di Harvard qualificato da Bloomberg come Keynes di questa crisi, presenta prove della cosiddetta austerità espansiva: i tagli di bilancio finiscono per generare crescita, in particolare se sono accompagnati da riforme, dice. L’allora capo della BCE, Jean-Claude Trichet, e il commissario europeo per le Finanze, Olli Rehne, acquistano questo discorso.
Incentivi fiscali nell’UE
Spazio fiscale
Distanza tra il saldo strutturale e
l’obiettivo di bilancio
2,0% del PIL potenziale
1.5
1.0
0.5
0.0
-0.5
-1.0
-1.5
-2.0
-2.5
-3.0
Lussemburgo
Germania
Cipro
Malta
Lituania
Austria
Olanda
Irlanda ed Estonia
Slovacchia e Finlandia
Lettonia
Portogallo
Belgio
Slovenia
Francia
SPAGNA e Italia
Rapporto di dipendenza
Popolazione di 65 anni o più in relazione
alle attività tra 20 e 64 anni
90%
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Giappone
Zona euro
porcellana
Stati Uniti
2015
30
45
60
75
90
Investimenti pubblici
In% del PIL.
Base 100 = 2007
140%
120
100
80
60
40
20
0
Germania
Francia
Zona euro
Italia
SPAGNA
2007
09
11
13
15
17
18
Fonte: Bank of Spain, Commissione europea,
Ramey (2019), Eurostat e approfondimenti CB
CARMEN AYUSO / EL PAÍS
Nel giugno 2010 a Toronto, il G20 stesso ha concordato “un risanamento di bilancio adeguato alle circostanze nazionali”. Il testo includeva l’impegno dei paesi sviluppati a ridurre il deficit. Alcuni si erano arresi con armi e bagagli a stimoli fiscali e in risposta venivano puniti dai mercati. La mancanza di controllo della Grecia aveva messo tutti nel disparadero. La Spagna era una di queste.